Ultime News
Top
Villa Gregoriana - Cascata

Un Parco senza tempo: Villa Gregoriana

Una straordinaria opera di ingegneria idraulica sospesa nello spazio e nel tempo. Raccontare in poche parole cosa sia Villa Gregoriana non è semplice.

Lo stupore che nasce dalla magnificenza delle cascate e dal verde lussureggiante che attraversa il Parco ha bisogno di essere visto e sentito.

La storia

Il Parco nasce dalla volontà di Papa Gregorio XVI con l’obiettivo di contenere le esondazioni del fiume Aniene. Tecnicamente si tratta di un doppio traforo scavato nel monte Catillo che conduce alla Cascata Grande di 120 metri, seconda in Italia solo a quella delle Marmore. Una volta terminato il cantiere di questa importante opera pubblica, è stato realizzato il resto della Villa, protagonista di tante opere d’arte e una delle tappe preferite del Grand Tour. Amata da François-René de Chateaubriand. Madame de Staël, George Sand e Johann Wolfgang von Goethe, che racconta la sua permanenza in “Viaggio in Italia”.

Il tour interno

Villa Gregoriana è tra le righe di componimenti e nei colori di quadri che hanno portato nel mondo la bellezza della città di Tivoli. Per anni è stata chiusa al pubblico a causa della mancanza di manutenzione, necessaria per la sicurezza dei visitatori, ed è stata riaperta nel 2005 dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) a cui è stata affidata la gestione. Oggi chi arriva in Città può perdersi tra le rocce e i percorsi in cui si snoda il sito culturale, fino a vedere i resti della Villa del console romano Manlio Vopisco, dell’acropoli e i templi romani, tra cui quello di Vesta.

 

Posta un Commento

You don't have permission to register