Tivoli in un giorno
Il tour Tivoli in un giorno è un’immersione nella Città dell’Arte, conosciuta anche come la Superba, una perla del patrimonio artistico italiano nota in tutto il mondo per le straordinarie opere d’arte incastonate nelle Ville che l’hanno resta celebre. Terra prediletta da artisti, poeti e mecenati, vanta due siti Patrimonio dell’Unesco, Villa D’Este e Villa Adriana e un terzo, Villa Gregoriana, gestito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) a cui si aggiunge il Santuario di Ercole Vincitore. Nel tour Tivoli in un giorno c’è la possibilità di godere dell’unicità del posto. I vicoli del borgo medievale fanno da collettore a questo percorso unico al mondo portando il visitatore in un immaginario viaggio nel tempo che va dal II secolo avanti Cristo fino al XIX secolo e che con la complicità della bella stagione e le aperture serali, previste sempre nei mesi estivi, può essere visitato anche in un solo giorno.

-
Tappe
Villa Adriana, Santuario di Ercole Vincitore, Villa Gregoriana e Villa D’Este -
Dress Code
casual, raccomandate scarpe comode, cappello, borraccia e una macchina fotografica -
Località
Tivoli -
Non Incluso
Fonte NuovaMentanaMonterotondopalestrinaRomaSubiacoValle del TevereValle dell'Aniene
Tour Plan
Prima tappa: Villa Adriana
- La curiosità: Marguerite Yourcenar scrisse la sua opera più famosa “Le Memorie di Adriano” dopo aver visitato appena ventenne la Villa amata dall’imperatore filoso che qui realizzò il suo buen retiro.
- Durata della visita: 2 ore
- Costo del biglietto: 10 euro
Seconda tappa: Santuario di Ercole Vincitore
- La curiosità: Nel 1549 i locali del Santuario vennero concessi in uso a Ignazio da Loyola per la fondazione di una scuola pubblica gratuita. Sempre a Tivoli Paolo III approvò a voce la Compagnia di Gesù.
- Durata della visita: 1 ora
- Costo del biglietto: 5 euro, integrato con Villa Adriana 12 euro
Terza tappa: Villa Gregoriana
- Durata della visita: 1 ora
- Costo del biglietto: 8 euro
Quarta tappa: Villa D’Este
- Durata della visita: 2 ore
- Costo del biglietto: 10 euro
Come arrivare a Tivoli
- In auto: da Roma prendere la A24 direzione Roma-L’Aquila-Teramo uscita Tivoli. Distanza 32 chilometri Pedaggio previsto 2.20 per tragitto In treno: da stazione Tiburtina e da stazione Termini Costo biglietto: 2.60 euro per tragitto
- In autobus: da Ponte Mammolo (capolinea Cotral) Roma-Tivoli A24 Roma-Tivoli via Tiburtina Costo biglietto 2 euro per tragitto
- In auto: prendere la via Tiburtina direzione Tivoli. Attenzione alla zona a traffico limitato (1° novembre-31 marzo accesso consentito solo autorizzati lun-sab 7-14 e 17-23, dom e festivi 14-23. 1° aprile-31 ottobre accesso consentito solo autorizzati lun-sab 7-14 e 17-2, dom e festivi 14-2)
- In autobus: Linea CAT direzione Tivoli: Costo del biglietto 1 euro / Linea Cotral direzione Tivoli: Costo del biglietto 1 euro Tempo di percorrenza: 10 minuti
- A piedi passando per via di San Valerio e Ponte Gregoriano. Attenzione alla salita e agli scorci imperdibili! Tempo di percorrenza: 10 minuti
- A piedi passando per il centro cittadino. Non perdete la via dello shopping e fermatevi ad acquistare i prodotti tipici del territorio. Consigliato un gelato o un aperitivo nelle splendide piazze inserite in aree pedonalizzate.