Tivolio, festival oleogastronomico nella Città dell’Arte dal 9 al 10 aprile
Arriva Tivolio, un week dedicato alla produzione di olio di qualità e all’olivo mediterraneo. Incontri tematici, laboratori, mostre, concerti, visite guidate alla scoperta del territorio e mercati della terra animeranno l’intera Città dell’arte sabato e domenica 9 e 10 aprile 2022. L’appuntamento è al Santuario di Ercole Vincitore (in via degli Stabilimenti 5), nelle Ville e nelle principali piazze. Tivolio è il Festival oleogastronomico voluto e organizzato sin dal 2017 dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este . La manifestazione, con la collaborazione del Comune, rientra nel calendario di appuntamenti del Natale di Tivoli. In campo anche Slow Food, con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole e di Arsial-Regione Lazio.
L’olio dell’Imperatore Adriano e i “Paesaggi tiburtini”
Sabato, dalle 9 alle 11 le guide di Coopculture e la guida ambientale di Slow Food Lazio Valeria Zannoni propongono una passeggiata dalla durata di due ore tra gli oliveti secolari di Villa Adriana tra patrimonio archeologico, valori olivicoli e biodiversità. Sono consigliabili abiti comodi e scarpe da ginnastica. (massimo 30 persone, per info e prenotazioni www.coopculture.it). Alle 9,30 in piazza Rivarola sessione di pittura estemporanea “Paesaggi tiburtini”.
Il Mercato della terra e l’oleoteca
Dalle 10 alle 17,30 al Santuario di Ercole Vincitore il Mercato della Terra: ci sono i produttori dell’Archeomercato, di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, dei Mercati della Terra del Lazio, insieme ai produttori di olio della regione e tiburtini, dei Presìdi e dell’Arca del Gusto. Alle ore 10,30 al Santuario di Ercole Vincitore mostra archeologica “I doni di Atena” con visita guidata. E dalle 11 alle 17 Oleoteca: assaggi guidati di un’ampia rappresentanza della produzione olearia regionale presente nella “Guida agli Extravergini 2022” di Slow Food Italia. Alle 11,00 nella Sala Mecenate “Olio che nutre, elisir di lunga vita”: a cura di Ines Innocentini e Caterina Bilotta merenda sana ed esperienza sensoriale con lettura di etichette, per bambini e ragazzi.
Olivicoltura in Lazio e premi
Sabato dalle 11,30 alle 13,30 presso l’Antiquariun del Santuario di Ercole Vincitore si terrà l’incontro “L’olivicultura nel Lazio: un tesoro di biodiversità dalle radici antiche”. Alla fine saranno consegnati ai produttori del Lazio i riconoscimenti 2022 di Slow Food Italia e gli attestati di partecipazione a Tivolio 2022. Dalle 13,30 alle 15,30 nella Sala Mecenate “L’olio in cucina”: cucina dal vivo con assaggi al pubblico in collaborazione con Tivoli Forma, Scuola di Cucina TuChef Roma e Comunità Slow Food degli Chef Formatori per la biodiversità nel Lazio, con prodotti del Mercato della Terra e oli extravergini.
I racconti delle eccellenze
I portavoce delle comunità dei Presìdi Slow Food e dei prodotti dell’Arca del gusto racconteranno la fagiolina di Arsoli, il fagiolone di Valle Pietra, ju salavaticu di Roviano, le ciambelle di Vicovaro, Cineto, Sambuci San Vito Romano e Gallicano, il tozzotto di San Michele, il giglietto di Palestrina e Castel San Pietro Romano, le mosciarelle di Capranica Prenestina.
Oleoturismo
Attrarre visitatori nei territori attraverso proposte concrete di turismo sostenibile con al centro l’oro verde. E’ l’oleoturismo di cui si parlerà in un incontro previsto alle ore 16 nella Sala Antiquarium del santuario di Ercole Vincitore dal titolo “Olio turismo: viaggiando alla scoperta di territori e prodotti autentici”. Intervengono: Livio Terilli, Presidente DMO Tivoli e Valle dell’Aniene; Marco Colanera, consigliere del sindaco di Tivoli per le Attività produttive, commercio, artigianato e industria; Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia e referente del progetto internazionale Slow Food Travel; Tiziano Cinti, direttore tecnico Gal Monti Prenestini e Valle del Giovenzano “Terre di Pre.Gio.”; Monica Petrone, presidente Slow Food Umbria; Maurizio Pescari, giornalista, scrittore e ideatore di Frantoi Aperti. Modera Roberto Perticaroli, referente Slow Travel nel Lazio.
Visite guidate nel centro storico di Tivoli
Sia sabato che domenica dalle 10 alle 16 in programma le guide turistiche di Coopculture dal centro storico di Tivoli fino al Santuario di Ercole Vincitore. Durata del percorso: circa due ore. Massimo 25 persone per ogni turno di visita.
Nei ristoranti “Paesaggi ad olio nel piatto”
Nei ristoranti del territorio coinvolti, adozione di una Carta Tivolio e kit di extravergini, forniti da Slow Food Lazio. Presenza nel menù di una ricetta esclusiva dove l’olio Evo locale è protagonista come ingrediente e non come mero condimento, per rappresentare il legame tra biodiversità, località, gusto e tecnica di cucina.
Escursione lungo il fiume Aniene
Domenica, con partenza alle 8 e 30, escursione “Cammino dell’Aniene – Green-Way” da Castel Madama (piazza Garibaldi), lungo il fiume Aniene, fino al Santuario di Ercole Vincitore (arrivo ore 12,30 circa), a cura di Amici dei Monti Ruffi e Alp Alleanza Prenestina.
Domenica in città, tutti i luoghi di Tivolio
- Alle ore 9,30 in piazza Campitelli Archeomercato e Mercati della Terra. A cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, in collaborazione con le associazioni di La Casa delle Culture e dell’Arte laboratori del gusto, mostra fotografica dell’associazione Rete Rosa “La Primavera delle Donna… 50 Donne 50 Stati”, presentazione di “TerraLuna”, romanzo ecopacifista di Stefano Panzarasa, naturalista, educatore, musicista.
- Dalle 9,30 alle 17,30 al Triportico del Santuario di Ercole Vincitore stand dei Comuni: ognuno presenterà il proprio prodotto identitario.
- Ore 10 in piazza Plebiscito Mercato dell’Artigianato organizzato dall’associazione L’Erba Voglio. Prodotti artigianali legati alla Cultura dell’Olivo.
- Ore 10 percorso di visita dagli Orti di Pizzutello di Tivoli fino al Santuario di Ercole Vincitore, a cura della comunità Slow Food delle Uve Pizzutello di Tivoli.
- Ore 11,30 al Santuario di Ercole Vincitore, terrazza della Sala Mecenate, degustazione e vendita della composta di Pizzutello, Presìdio Slow Food. Incontro con produttori e Esposizione della Mostra sul Pizzutello di Tivoli.
- Ore 12 al Santuario di Ercole Vincitore (Sale delle Sostruzioni) mostra archeologica “I doni di Atena” con visite guidate.
- Tra le 13 e le 15 al Santuario di Ercole Vincitore (Sala Mecenate) cucina dal vivo a cura di Marco Meschini, food blogger, conosciuto sui social come @meschini_chef
- Dalle 16,30 alle 17,30 al Santuario di Ercole Vincitore (Sale delle Sostruzioni) concerto per soli piano e Chamber Orchestra a cura dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli. Soprano Arianna Morelli, direttore Giuseppe Galli.
- Ore 18 al Santuario di Ercole Vincitore, Triportico, spettacolo delle “Ghiogghiare” tiburtine a cura dell’associazione Le Tamburellare tiburtine.
La navetta e il parcheggio
Per facilitare il collegamento tra il centro storico di Tivoli e il Santuario di Ercole Vincitore nelle giornate del 9 e 10 aprile, saranno a disposizione dei visitatori navette elettriche gratuite offerte dalla Exelentia Srl – Italian Mobility Factory e navette a bigliettazione ordinaria della Cat. A disposizione un’ampia area di parcheggio esterno al Santuario di Ercole Vincitore, gratuito previa esposizione del coupon emesso in biglietteria, associato al biglietto di ingresso.
Ticket
- L’ingresso al Santuario di Ercole Vincitore durante Tivolio 2022 avverrà secondo bigliettazione ordinaria (6 euro con riduzioni e gratuità di legge) acquistabile presso la biglietteria del sito o su internet all’indirizzo https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-santuario-di-ercole-vincitore/ (senza diritto di prenotazione).
- Per i partecipanti alla passeggiata nell’oliveto di Villa Adriana di sabato 9 aprile ore 9 l’ingresso a Villa Adriana avverrà secondo bigliettazione ordinaria (10 euro con riduzioni e gratuità di legge) acquistabile presso la biglietteria del sito o su internet all’indirizzo https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-villa-adriana/ (con diritto di prenotazione a 2 euro). Il biglietto darà diritto all’ingresso gratuito al Santuario di Ercole Vincitore nella giornata del 9 aprile.
