Ultime News
Top

Il Parco del Colosseo riapre Ecco il percorso di visita

Riapre il Parco archeologico del Colosseo dopo la chiusura imposta dall’emergenza Covid. Via libera da lunedì 26 aprile 2021 tutti i giorni della settimana dalle ore 10,30 alle ore 19,15 (ultimo accesso alle ore 18,15). Le vendite dei biglietti, con prenotazione obbligatoria della fascia oraria, saranno aperte settimanalmente, dal lunedì alla domenica.

Ecco come funziona la visita

Il percorso del Parco del Colosseo seguirà un tracciato a senso unico per garantire il distanziamento. Dall’ingresso sotto il cosiddetto Sperone Valadier fino all’uscita. L’accessibilità è sempre assicurata con l’assistenza ai visitatori fragili e l’utilizzo degli ascensori. Ci sanno, inoltre, continui interventi di igienizzazione. La visita del I ordine dell’anfiteatro – senza passaggio sull’arena – e con affaccio ai sotterranei porta al II ordine attraversando l’esposizione permanente in cui è raccontata la storia del monumento in 11 tappe.

La mostra sulla storia di Pompei

La visita del Parco del Colosseo prosegue attraverso la mostra Pompei 79 d.C. Una storia romana. Illustra in maniera emblematica il dialogo tra i due centri, Roma e Pompei. Si prosegue fino alla terrazza Valadier con il suggestivo affaccio sulla piazza del Colosseo e il percorso dell’intero anello interno dell’anfiteatro. Lungo il percorso d’uscita è visibile il dipinto murale che rappresenta Gerusalemme ideale, oggetto di un recente restauro.

La visita al Foro Romano e al Palatino

Sarà aperta con un unico ingresso dalla via Sacra/arco di Tito, con orario libero, ma mantenendo il costante controllo dei flussi. L’uscita sarà consentita dall’arco di Tito, da via del Foro Romano e da largo Salara Vecchia. Al Foro Romano il percorso sarà indicato da apposita segnaletica, quindi si passa per la Casa delle Vestali, per poi raggiungere l’area dell’Arco di Settimio Severo dove è in corso un cantiere recintato da teli didattici con contenuti testuali e multimediali.  Al Palatino l’intera area sarà percorribile: dall’arco di Tito fino ai rinnovati Horti Farnesiani, dalle cosiddette terme di Elagabalo alla Vigna Barberini, attraversando la Domus Augustana e la Domus Flavia con il suggestivo affaccio sullo Stadio Palatino.

Altri spazi da svelare: la Domus Tiberiana pronta ad aprire

Durante le chiusure di questi mesi l’attività di manutenzione del Parco è stata costante. “Monitoraggio, cura e conservazione non si sono mai fermati – dice Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo – Un intenso lavoro di cura del patrimonio che entro l’anno consentirà anche di aprire nuovi spazi di visita chiusi da decenni, come la Domus Tiberiana”.

Ancora non accessibili gli spazi chiusi

In questa prima fase di riapertura non saranno ancora accessibili gli spazi chiusi del PArCo: Santa Maria Antiqua, Rampa Domizianea, Museo Palatino, Casa di Augusto e Casa di Livia, Criptoportico Neroniano e Aula Isiaca. Così come la Domus Aurea, che, quando le condizioni lo consentiranno, sarà riaperta con una grande mostra su Raffaello.

Biglietti e informazioni

  • Il biglietto ordinario d’ingresso è di 16 €, ridotto 2 €, e acquistabile online sul sito ufficiale www.parcocolosseo.it o tramite l’APP scaricabile anche in situ. Sarà attivo l’info point sulla piazza del Colosseo-tempio di Venere e Roma per garantire la necessaria assistenza al pubblico.
  • Il ticket, con orario d’ingresso predeterminato per la visita al Colosseo, è collegato all’APP gratuita ParcoColosseo che contiene le mappe dei percorsi, i contenuti storici e tutte le informazioni utili alla visita.
  • Si applicheranno le misure di sicurezza già sperimentate con successo nelle precedenti riaperture: i visitatori, dotati di mascherina, all’ingresso si sottoporranno alla misurazione della temperatura con termoscanner e sarà fatta rispettare la distanza di sicurezza sul percorso di visita.

Posta un Commento

You don't have permission to register