Ultime News
Top

Marco Simone, favola e record dei gemelli del golf

Nicolai ha vinto ieri gli Open d’Italia al Marco Simone Golf & Country Club, Rasmus sette giorni prima ha conquistato l’European Masters in Svizzera. I gemelli Hojgaard centrano un singolare record del golf continentale. Nella storia dell’European Tour non era mai successo che due fratelli riuscissero a trionfare consecutivamente sul circuito. Ieri a Guidonia Montecelio (Roma) il trionfo di Nicolai Hojgaard, con un totale di 271 colpi e un birdie nel finale.

“Sarà per sempre una giornata indimenticabile”

Questa vittoria ha un significato speciale per me – ha detto Nicolai Hojgaard -. Veder trionfare tre volte mio fratello Rasmus mi ha dato lo stimolo per emularlo e finalmente ce l’ho fatta. Realizzare birdie quando sei in testa alla classifica non è mai facile e nell’ultimo round ho dovuto aumentare la concentrazione per portare a casa il trofeo. Questa è e sarà sempre una giornata per me indimenticabile, soprattutto perché ho potuto contare anche sul supporto a bordo campo di mio fratello Rasmus”.

Un appuntamento storico

E’ stato un appuntamento storico. Che s’è giocato nella casa della Ryder Cup 2023, su un campo che ha conquistato tutti i campioni in gara. Lì dove si disputeranno anche le prossime due edizioni dell’Open d’Italia prima della super sfida tra Europa e Usa. E a imporsi è stato dunque Nicolai Hojgaard. Che a 20 anni e 177 giorni ha festeggiato il primo titolo in carriera sull’European Tour. E pensare che la 78esima edizione dell’Open d’Italia non avrebbe neanche dovuto disputarla. A concedergli una “wild card” in extremis è stato Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf. 

La favola di Nicolai Hojgaard, campione del DS Automobiles 78° Open d’Italia

Ha iniziato a giocare all’età di 4 anni, Nicolai Hojgaard. Professionista dal 2019, nella sua prima stagione sull’European Tour ha sfiorato l’impresa al KLM Open in Olanda chiudendo al secondo posto alle spalle dello spagnolo Sergio Garcia. In testa all’Open d’Italia dalla fine del terzo round, il danese nel quarto e ultimo giro (chiuso in 71, par) ha sentito la pressione. Con due bogey (tre quelli di giornata) alla 14 e alla 15 ha rischiato di portare la contesa al play-off. Nel momento clou, con un terzo colpo perfetto alla 18 (par 5), s’è concesso l’opportunità del putt per la vittoria, che non ha fallito con il terzo birdie di giornata. Niente da fare per l’inglese Tommy Fleetwood (tra i favoriti della vigilia) e il polacco Adrian Meronk, entrambi secondi con 272 (-12). 

Il premio

Il successo ha fruttato a Nicolai Hojgaard 485.330 euro a fronte di un montepremi complessivo di 3.000.000. E gli ha permesso di recuperare 85 posizioni nella Race to Dubai (l’ordine di merito dell’European Tour) dov’è ora 26esimo. Le statistiche del massimo circuito continentale (stilate soltanto dal 1972, anno in cui è stato fondato l’organismo che gestisce l’attività dei pro continentali) lo indicano quale più giovane vincitore del torneo. In realtà il primato appartiene però al francese Auguste Boyer che, nel 1926 (data della seconda edizione dell’Open d’Italia), riuscì a imporsi all’età di 18 anni. 

Bello l’abbraccio finale con il fratello Rasmus, con cui nel 2018 ha trascinato la Danimarca al successo all’Eisenhower Trophy, campionato mondiale a squadre per dilettanti. 

Laporta quarto, miglior azzurro: “Dedico il risultato alla mia futura figlia”

Nel quarto giro Francesco Laporta, 30enne di Castellana Grotte (Bari), ha messo in mostra talento ed entusiasmo da vendere. Con un parziale finale di 68 (-3) con otto birdie e cinque bogey, ha tentato il tutto per tutto. Dopo le prime nove buche tra prodezze e qualche sbavatura, ha cominciato le seconde nove con tre birdie consecutivi. Seguiti però da tre bogey prima di altri due birdie. “ Raccoglierò – ha detto – le energie in vista del BMW PGA Championship di Wentworth e ora punto a un bel finale di stagione. Il risultato lo dedico alla mia fidanzata, alla nostra futura figlia e a tutto il team che mi segue”.

Il pugliese ha preceduto in classifica Edoardo Molinari, 5/o come il giapponese Masahiro Kawamura e l’inglese Richard Bland. Mentre Guido Migliozzi, 34/o con 281 (-3), s’è stanziato davanti a Francesco Molinari, 52/o con 284 (par). 

Anche Larrazabal, Jamieson, Veerman e Korhonen nella Top 10

Nella Top 10, ottavi con 275 (-9), anche lo spagnolo Pablo Larrazabal, lo scozzese Scott Jamieson, l’americano Johannes Veerman e il finlandese Mikko Korhonen. 

La cerimonia di premiazione

Il green della buca 18, dopo esser stato il punto cruciale per l’epilogo della gara, ha ospitato anche la cerimonia di premiazione alla presenza di Giovanni Malagò, presidente del Coni; Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf;  Lavinia Biagiotti Cigna, presidente del Marco Simone Golf & Country Club; Valentina Corrado, assessore al Turismo della Regione Lazio; Eugenio Franzetti, managing director DS Automobiles Italia; Alessandro Cardinali, direttore commerciale Rolex Italia; David Williams, tournament director European Tour; Alessandro Rogato, direttore dell’Open d’Italia.

Posta un Commento

You don't have permission to register