Riflettori accesi sul Mausoleo dei Plauzi
Riflettori accesi sul Mausoleo dei Plauzi, a Tivoli. E’ la monumentale tomba cilindrica con vista sull’Aniene costruita presso Ponte Lucano dal console del 2 a.C. M. Palutius Silvanus per la sua famiglia e i discendenti. Si trova lungo la via Tiburtina ed è uno dei tesori meno noti al grande pubblico. La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma lo lo ha inserito in uno speciale itineario: “Tra Lazio e Sabina, luoghi minori della cultura del territorio tiburtino, della Valle dell’Aniene e della Sabina Romana”. Il Mausoleo dei Plauzi è la più famosa tomba antica della Campagna Romana dopo quella di Cecilia Metella sulla via Appia. Si trova a poche centinaia di metri dalla celebre Villa dell’Imperatore Adriano.
La storia del Mausoleo
Il Mausoleo dei Plauzi appartenne alla gens senatoria dei Plautii Silvani, originari di Trebula Suffenas (oggi Ciciliano, un piccolo centro a monte di Tivoli), che ebbero il loro trampolino di lancio a Roma. Nella Città Eterna furono in stretti rapporti con la corte di Augusto e si mantennero in auge fino al II sec. d.C. Fu costruito da M. Plautius Silvanus, console insieme ad Augusto nel 2 a.C., per sé, la moglie Lartia e il figlio, ma ricevette le spoglie di altri illustri discendenti, come dimostrano iscrizioni ancora esistenti sul posto o rinvenute in passato.
Il travertino del Barco, lo stesso del Colosseo
La mole cilindrica in blocchi di travertino (estratto nella vicina cava del Barco, la stessa che fornì la pietra per il Colosseo), molto sviluppata in altezza, trasformata in fortilizio nel XII secolo e in torrione verso il 1465, è solo una parte del monumento. Si innalza su un basamento parallelepipedo, che racchiude la cella funeraria, oggi quasi completamente interrata e allagata dal fiume Aniene. Il corpo cilindrico presenta la parte inferiore piena e suddivisa da muri a raggiera. la porzione superiore è vuota ed è stata interessata da pesanti interventi per il riuso medioevale e moderno, in particolare con l’erezione di quattro alti e massicci pilastri in muratura, che sorreggevano la copertura di legno.

Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti