La luna sul Colosseo, nel backstage di belve e gladiatori
Nei sotterranei del Colosseo alla luce della luna lungo i percorsi attraversati da belve e gladiatori. E’ l’antico backstage dell’anfiteatro più famoso del mondo il nuovo e suggestivo itinerario proposto in orario serale (dalle 18 fino alle 22). Si chiama “La luna sul Colosseo” il programma di visite guidate che fino all’8 gennaio 2022 si svolgeranno tutti i venerdì e sabato.
Il Colosseo visto da una prospettiva nuova grazie al recente restauro dell’intera superficie degli spazi che ospitavano il “dietro le quinte” tra apparati scenici, animali esotici e lottatori pronti ad uscire nell’arena dell’anfiteatro per i celebri combattimenti. Arrivavano sulla scena da botole nascoste e grazie a particolari effetti scenici.
La luna sul Colosseo: dai sotterranei fino all’arena
“La luna sul Colosseo propone il racconto della topografia della valle dove è stato costruito il Colosseo – è la visita proposta dal Parco archeologico – mentre, attraversando l’area dei sotterranei, si scoprono i materiali con cui è stato costruito l’anfiteatro che hanno permesso di superare lo scorrere del tempo, le funzionalità e le regole che lo rendevano una straordinaria macchina dello spettacolo. Il percorso prosegue lungo il corridoio perimetrale al piano dell’arena passando di fronte all’Edicola della Via Crucis ricostruita con i frammenti ottocenteschi originari e si conclude sul piano stesso dell’arena, con uno straordinario affaccio sugli ipogei e con uno sguardo a 360 gradi sull’immensità degli spalti, che accoglievano più di 60mila spettatori, disegnati nella notte dalle luci e dalle ombre delle cavità dei fornici”.
Informazioni
- Ammessi alla visita gruppi di massimo 25 persone
- Luogo incontro: Cancello Valadier 15 minuti prima dell’inizio della visita
- Durata della visita: 75 minuti
- Per prenotare: https://www.coopculture.it/events.cfm?id=177 o call center 06.39967700 (dalle 10 alle 15 tutti i giorni)
- Biglietto ingresso: 25 euro intero, 22 euro ridotto
.

Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti