Italian Pro Tour e Alps Tour, grande sfida al Golf Nazionale di Sutri tra boschi e querce secolari
Al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) è tutto pronto per la penultima tappa dell’Italian Pro Tour 2021 e dell’Alps Tour, dal 7 al 9 ottobre. Nella casa del golf italiano i protagonisti in gara si contenderanno non solo un montepremi di 40.000 euro ma anche il pass per disputare l’ “Emilia Romagna Alps Tour Grand Final”, in programma la prossima settimana (dal 14 al 16 ottobre) al Modena Golf & Country Club.
Grande attesa per Vecchi Fossa e gli altri azzurri
Jacopo Vecchi Fossa ha vinto le prime due tappe dell’Italian Pro Tour 2021 (Campionato Nazionale Open e Abruzzo Alps Open). E’ tra i grandi protagonisti dell’Alps Tour dov’è attualmente al terzo posto dell’ordine di merito. Al termine dell’Emilia-Romagna Alps Tour Grand Final” i migliori cinque classificati della “money list” staccheranno automaticamente il pass per giocare, il prossimo anno, sul Challenge Tour (il secondo circuito europeo maschile). E a Sutri (dove difende il titolo conquistato nel 2020 all’Italy Alps Open) vuole archiviare il discorso qualificazione per poi provare a imporsi quale miglior giocatore dell’Alps Tour 2021. Il 27enne nato a Modena può approfittare anche dell’assenza dello scozzese Ryan Lumsden (impegnato in questi giorni nelle Qualifying School del Korn Ferry Tour in America) e dello spagnolo Angel Hidalgo Portillo. Rispettivamente al primo e al secondo posto dell’ordine di merito, sono entrambi già certi di un posto sul Challenge Tour.
Altri azzurri in buona posizione
Ambiscono a recitare un ruolo da protagonisti anche altri azzurri in buona posizione nella money list. Da Stefano Mazzoli (ottavo e campione dell’Antognolla Alps Open lo scorso aprile) a Gregorio De Leo (undicesimo e con quattro Top 10 sull’Alps Tour 2021). E ancora Luca Cianchetti (dodicesimo e vincitore quest’anno in Egitto del Red Sea Little Venice Open). Tutti alla ricerca di un grande risultato per provare a giocarsi fino all’ultimo le possibilità di salire sul Challenge Tour nel 2022.
Formula di gara e montepremi
Il Golf Nazionale Alps Open si disputerà sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 40 classificati e i pari merito al 40° posto. In palio un montepremi di 40.000 euro con prima moneta di 5.800.
Il Golf Nazionale di Sutri tra boschi e querce secolari
Il percorso è stato disegnato dagli architetti George e Jim Fazio e David Mezzacane. Di alta caratura tecnica e qualitativa, si snoda in un suggestivo paesaggio naturale, tra boschi e querce secolari. Nel tempo ha ospitato tante manifestazioni di prestigio tra le quali la World Cup nel 1991 e il Campionato Europeo Dilettanti nel 1992. Il Golf Nazionale è anche la sede del Centro Tecnico Federale, base operativa per tutte le figure professionali legate alla disciplina. Una ulteriore testimonianza di come la crescita di tutti i settori del movimento, non solo di quello sportivo, sia uno degli obiettivi prioritari del Progetto Ryder Cup.
Un circolo ecosostenibile
Il circolo ha sposato i principi dell’ecosostenibilità. Il manto erboso è costituito da una Bermuda Grass di nuova generazione che si adatta bene al clima del bacino mediterraneo e consente di superare nel modo migliore inverni molto rigidi. Il circuito sostiene Sport Senza Frontiere Onlus che da anni porta avanti un progetto di inclusione sociale attraverso il golf.
