Domenica di dog trekking sulla neve, escursione intorno a Monte Livata
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Il “Giglietto di Palestrina”, la storia in un biscotto di uova e grani antichi
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Influencer, tour operator e giornalisti a spasso dalla Valle dell’Aniene ai Castelli romani
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Boschi e monti innevati vicino Roma, 4 ciaspolate nel Parco dei Simbruini
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Storie dal sottosuolo di Roma: riapre al pubblico la Tomba di Fadilla
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Van 2021: vino, radici e sostenibilità. “Tre giornate di umana convivialità”
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Giornata del Camminare, da Tivoli alla scoperta degli antichi acquedotti
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
A Tivoli cinema e cultura con il Villae Film Festival
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
In tram per farsi raccontare Roma, in podcast
Marco Simone Golf & Country Club sarà la sede della Ryder Cup che si disputerà tra i mesi di settembre e ottobre del 2023, data scaturita dallo slittamento imposto dall’emergenza Covid.
Subiaco riapre i suoi gioielli di arte e natura
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
La Formula E torna a Roma: tra i palazzi iconici dell’Eur
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Concerto online dagli Eremi di San Benedetto
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Sul Monte Scalambra, rosso d’agrifoglio e di vino
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Roma antica, la poesia rievoca le statue perdute
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Roma a piedi, Fontana delle Rane restaurata al Coppedè
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Domenica a Vicovaro: sapori autentici e cultura
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
L’Appia Day svela il Gra delle bici di Roma
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Giornata del Camminare, 4 escursioni vicino Roma
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Passeggiata a Jenne, sulle tracce di Fogazzaro
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Eremi di San Benedetto patrimonio d’Europa
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Il Cosmo al Circo Massimo: simboli tra storia e cielo
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Visite guidate alla Villa e al Museo di Orazio
Sul Monte Morra, una delle cime più alte intorno a Roma con i suoi 1036 metri, sulle tracce di un mare tropicale. Una passeggiata paleontologica per riavvolgere il nastro del tempo di 200 milioni di anni…
Vunnelle la sfilata di moda più antica del mondo
Da Monte Spaccato a Monte Ripoli fino al Tempio della Dea Bona, sopra Tivoli, la visuale abbraccia senza ostacoli quello che fu il Latium Vetus, fino a scorgere il blu del mare dove sbarcò Enea…
Fori Imperiali by night, settembre in special edition
Da Monte Spaccato a Monte Ripoli fino al Tempio della Dea Bona, sopra Tivoli, la visuale abbraccia senza ostacoli quello che fu il Latium Vetus, fino a scorgere il blu del mare dove sbarcò Enea…
Mozart e Beethoven live sotto le stelle di Roma
Da Monte Spaccato a Monte Ripoli fino al Tempio della Dea Bona, sopra Tivoli, la visuale abbraccia senza ostacoli quello che fu il Latium Vetus, fino a scorgere il blu del mare dove sbarcò Enea…