Ultime News
Top

La Domus Aurea riapre con una grande mostra

La Domus Aurea finalmente riapre, dopo la chiusura forzata per l’emergenza Covid. Porte aperte dal 23 giugno 2021 con un evento straordinario. Una mostra da non perdere legata alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio che rimarrà visitabile fino al 7 gennaio 2022. Il titolo: “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.

Un racconto straordinario

La mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche” racconta come la scoperta di questo complesso architettonico, tra i più famosi al mondo, abbia segnato e influenzato l’iconografia del Rinascimento. Una storia che comincia intorno al 1480, quando alcuni pittori (Pinturicchio, Filippino Lippi e Signorelli tra i primi) si calano nelle grotte del colle Oppio per ammirare, a lume di torce, le decorazioni pittoriche delle antiche abitazioni romane: pensavano di trovarsi di fronte agli affreschi delle Terme di Tito e invece stavano scoprendo, senza ancora saperlo, le rovine dimenticate dell’immenso palazzo imperiale di Nerone. Da qui il termine: “grottesche”.

Raffaello e le “grottesche”

Raffaello, nel secondo decennio del Cinquecento, comprenderà a fondo la logica delle “grottesche” riproponendole organicamente per la prima volta nella Stufetta del cardinal Bibbiena (1516), ma poi anche per il grande ciclo di stucchi ed affreschi all’antica realizzato nelle Logge vaticane (1517-1519). Un fascino che ha catturato anche alcuni dei massimi artisti novecenteschi. I principali esponenti del Surrealismo (Victor Brauner, Salvador Dalì, Max Ernst, Joan Miro, Yves Tanguy) le riproposero ancora una volta, in chiave onirica e freudiana.

I luoghi di Nerone, un tour che porta a Subiaco

Le magie e le stupefacenti invenzioni architettoniche delle residenze dell’Imperatore Nerone, dalla grandiosa Domus Aurea romana alla villa sul fiume Aniene, rifugio dei mesi estivi tra cascate, giochi d’acqua e grotte. Un tour, da Roma a Subiaco, che immagina lo stesso viaggio dell’Imperatore Nerone: via dal caos romano per approdare ad una tranquilla villeggiatura tra la natura lussureggiante e le fresche acque del fiume Aniene. Si passa per la via Sublacense, la strada fatta costruire dallo stesso Nerone per raggiungere la sua dimora “fuori porta”. Tutto al seguente link: I luoghi di Nerone

 

Posta un Commento

You don't have permission to register